Studio Legale Avv. Dario Avolio
  • Consulenza legale
  • Videoconsulenza legale
  • Redazione contratti
  • Consulenza in Diritto Scolastico
  • Servizio di domiciliazione legale in Abruzzo
  • Redazione atti stragiudiziali
  • Curriculum
  • News
  • Contatti
Seleziona una pagina

Cassazione civile: il gestore della piscina risponde delle lesioni subite dal nuotatore se non appone un cartello di divieto di effettuare tuffi.

30 Marzo 2011 | Diritto civile, News

Tempi duri per i gestori delle piscine private e comunali a seguito della recentissima pronuncia n. 5086, resa dal Supremo Collegio in data 2 marzo 2011. Con tale decisione la Cassazione ha, infatti, individuato la responsabilità dei gestori delle piscine laddove non...

Diritto civile: se il motociclista non indossa il casco il risarcimento del danno può essere drasticamente ridotto

10 Gennaio 2011 | Diritto civile, News

Pugno duro degli Ermellini contro i fruitori della strada che, con le loro condotte imprudenti, provocano eventi lesivi ancor più gravi di quelli che si sarebbero verificati con le dovute accortezze. Il riferimento è ai motociclisti che non indossano il casco durante...

Diritto civile: in caso di separazione dei coniugi, la casa concessa in comodato dai suoceri dev’essere restituita immediatamente

12 Luglio 2010 | Diritto civile, News

Importante principio quello statuito dai giudici della Suprema Corte nella recentissima sentenza n. 15986 del 7 luglio 2010. Gli ermellini hanno esaminato un ricorso presentato da una coppia di suoceri che aveva concesso, in comodato gratuito, la casa di proprietà al...

Cassazione civile: se la strada comunale è danneggiata, l'ente risponde per tutti i danni da essa derivanti

10 Maggio 2010 | Diritto civile, News

La Suprema Corte, nella recente pronuncia n. 27635 del 29/12/2009, ha confermato un orientamento ormai costante in tema di responsabilità dell’ente, sia esso comunale o provinciale, in relazione ai danni derivanti dalle anomalie della strada determinate dalla...

Cassazione civile: il danno del bene concesso in comodato dev’essere provato dal comodante

19 Aprile 2010 | Diritto civile, News

Gli ermellini sono recentemente intervenuti, con sentenza n. 3900 del 18 febbraio 2010, in tema di danni del bene concesso in comodato e del relativo problema del soggetto gravato dall’onere della prova di tale danno. I giudici del palazzaccio hanno quindi statuito...

Cassazione civile: se l’immobile è affetto da vizi, il promissario acquirente può pretendere l’eliminazione o la riduzione del prezzo pattuito

7 Aprile 2010 | Diritto civile, News

Rilevante principio sancito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 1562 del 26 gennaio 2010. In tale massima i Giudici di legittimità si sono soffermati sui rimedi a favore di chi sottoscrive un contratto preliminare di compravendita di un immobile nell’ipotesi in cui,...
« Post precedenti
Post successivi »

Categorie

  • Altro (2)
  • Circolazione stradale (63)
  • Condominio (13)
  • Diritto civile (67)
  • Diritto penale (76)
  • Famiglia (41)
  • Lavoro (41)
  • News (327)
  • Scuola (24)

Ultimi articoli

  • Diritto civile: l’utilizzo delle foto altrui pubblicate su facebook comporta la lesione del diritto d’autore
  • Diritto penale: il cane aggredisce un bagnante alle spalle? Il proprietario risponde del delitto di lesioni colpose.
  • Condominio: no all'installazione di condizionatori che rovinano il decoro dell'edificio condiminiale
  • Lavoro: valido il licenziamento intimato via wathsApp
  • Diritto civile: il conduttore può recedere dal contratto di locazione se il cane del vicino abbaia continuamente
Copyright © 2007-2024 Studio Legale Avv. Dario Avolio - Tutti i diritti riservati - P. IVA 00131188880 - Web Design & SEO by Genesi.it | Privacy policy | Cookie policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}