I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Cassazione penale: commette il reato di diffamazione chi pubblica il nominativo del condomino moroso in luogo accessibile a terzi
In una recentissima sentenza, segnatamente la n. 13540/2008, i Giudici della Corte di Cassazione hanno ritenuto configurabile il delitto di diffamazione, di cui all’art. 595 c.p., nella condotta di chi pubblichi il nominativo di un condomino moroso in un luogo...
Lavoro: in caso di licenziamento illegittimo il datore è tenuto a corrispondere i contributi assistenziali e previdenziali
In tema di licenziamento illegittimo la Cassazione a Sezioni Unite ha recentemente posto in essere un rilevante intervento nomofilattico in punto di contributi assistenziali e previdenziali. Come noto, laddove il Giudice di merito accerti l'illegittimità del...
Scuola: il fatto illecito degli alunni presume la responsabilità degli insegnanti
In una decisione dello scorso gennaio, i Giudici della Corte d'Appello di Roma sono tornati a pronunciarsi sul tema della responsabilità degli insegnanti per i danni cagionati dai loro allievi nel tempo in cui sono sottoposti a loro vigilanza. Sulla scorta della...
Lavoro: il lavoratore può legittimamente rifiutare lo svolgimento di mansioni che non gli competono
Il lavoratore, contrattualmente adibito a determinate mansioni, può legittimamente rifiutare lo svolgimento di diverse mansioni, a lui non spettanti, anche a fronte di specifica richiesta da parte del datore di lavoro. Ad affermarlo sono i Giudici della Sezione...
Cassazione civile: riconosciuto il danno biologico 'iure hereditatis' anche in caso di sopravvivenza brevissima della vittima
La Corte di Cassazione è recentemente intervenuta nella disputa circa i parametri temporali che rendono legittimo il diritto a ricevere il c.d. danno biologico “iure hereditatis”; fattispecie risarcitoria che sorge in capo ai congiunti di un familiare deceduto in un...
Diritto civile: se l’impresa costruttrice non versa l’iva, i privati acquirenti di immobili rischiano di perdere la proprietà
Novità “rischiose” sono state introdotte con la Finanziaria 2008 in tema di proprietà immobiliari. E’ stato infatti previsto un privilegio speciale a favore del Fisco sull’immobile che un privato acquisti da un’impresa costruttrice a garanzia del pagamento di IVA e...