I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Cassazione civile: se la strada comunale è danneggiata, l'ente risponde per tutti i danni da essa derivanti
La Suprema Corte, nella recente pronuncia n. 27635 del 29/12/2009, ha confermato un orientamento ormai costante in tema di responsabilità dell'ente, sia esso comunale o provinciale, in relazione ai danni derivanti dalle anomalie della strada determinate dalla carenza...
Lavoro: se il licenziamento è ingiurioso, il datore è tenuto a risarcire i relativi danni
La Suprema Corte è recentemente tornata sul tema attualissimo del licenziamento ingiurioso, fattispecie di creazione giurisprudenziale idonea a costituire illecito civile con conseguente risarcimento dei danni patrimoniali e non patitti dal lavoratore. Il...
Cassazione civile: il danno del bene concesso in comodato dev’essere provato dal comodante
Gli ermellini sono recentemente intervenuti, con sentenza n. 3900 del 18 febbraio 2010, in tema di danni del bene concesso in comodato e del relativo problema del soggetto gravato dall’onere della prova di tale danno. I giudici del palazzaccio hanno quindi statuito...
Scuola: l’insegnante non può essere chiamato in giudizio per i danni subiti dal minore all’interno di un istituto scolastico
La Corte Suprema, con la recentissima pronuncia n. 5067 del 3 marzo 2010, è tornata ad occuparsi della tematica, non infrequente, dei danni patiti dal minore all’interno dell’istituzione scolastica e della conseguente possibilità di citare o meno in giudizio...
Cassazione civile: se l’immobile è affetto da vizi, il promissario acquirente può pretendere l’eliminazione o la riduzione del prezzo pattuito
Rilevante principio sancito dalla Suprema Corte nella sentenza n. 1562 del 26 gennaio 2010. In tale massima i Giudici di legittimità si sono soffermati sui rimedi a favore di chi sottoscrive un contratto preliminare di compravendita di un immobile nell’ipotesi in cui,...
Circolazione stradale: l’autovelox può essere utilizzato solo dalla Polizia Stradale e non da società private
Importanti principi in tema di autovelox sono stati fissati dal Supremo Collegio, con la sentenza n. 10620 del 17 /3/2010. La Suprema Corte è arrivata a vietare espressamente la pratica dei cd. "appalti esterni” ovvero la delega a società terze dell’utilizzo di...