I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Diritto civile: il Tar boccia la mediazione-conciliazione obbligatoria e rimette gli atti alla Corte Costituzionale
Bocciata la mediazione- conciliazione obbligatoria, introdotta con il recente d.lgs n. 28/2010, che tante polemiche ha sollevato sin dal suo concepimento. I Giudici del TAR Lazio hanno infatti dichiarato non manifestamente infondata la questione di legittimità di...
Circolazione stradale: automobilista passa con il rosso ad un incrocio? Se investe un pedone è omicidio volontario
Rilevante approdo quello reso dal Supremo Collegio in una recentissima sentenza del marzo scorso, a conferma del pugno duro a cui i giudici si stanno conformando in tema di sinistri stradali con esiti mortali. Decidendo il caso di un ragazzo morto dopo essere stato...
Cassazione civile: il gestore della piscina risponde delle lesioni subite dal nuotatore se non appone un cartello di divieto di effettuare tuffi.
Tempi duri per i gestori delle piscine private e comunali a seguito della recentissima pronuncia n. 5086, resa dal Supremo Collegio in data 2 marzo 2011. Con tale decisione la Cassazione ha, infatti, individuato la responsabilità dei gestori delle piscine laddove non...
Lavoro: illegittimo il licenziamento del lavoratore che rifiuta la trasferta in mancanza di autovettura aziendale
Il lavoratore che rifiuta la trasferta perché manca l’autovettura aziendale, non può essere licenziato. E’ quanto ha stabilito la Cassazione nella recentissima sentenza n. 6148 del 16 marzo 2011, resa al termine della discussione del caso di un lavoratore licenziato...
Circolazione stradale: se il pedone attraversa sulle strisce con una condotta imprevedibile, il risarcimento è ridotto in caso di investimento
Non sempre al pedone spetta l’integrale tutela risarcitoria anche laddove sia investito sulle strisce pedonali. E’ quanto affermano i giudici della Corte di Cassazione nella recentissima sentenza n. 5540/2011 in cui hanno esaminato e deciso il caso di un pedone che,...
Cassazione penale: la mancata restituzione del corredo all’ex coniuge integra il reato di appropriazione indebita
Singolare decisione quella resa dai giudici di Piazza Cavour nella recentissima sentenza n. 6438 del 21 febbraio scorso. All’esito della camera di consiglio gli ermellini hanno infatti statuito che integra il reato di appropriazione indebita la mancata restituzione...