I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Cassazione penale: il condomino è incivile? E’ possibile insultarlo liberamente
In una recente decisione il Supremo Collegio è arrivato a facoltizzare gli insulti ad un condomino che, con il suo comportamento, porti all’esasperazione un altro coinquilino qualificando la reazione di quest’ultimo come risposta ad una ''provocazione''. La...
Cassazione civile: assegno scoperto? Nessuna sanzione per l'emittente che paghi entro un termine congruo successivo
La seconda Sezione della Cassazione ha recentemente escluso che, nell'ipotesi di assegno bancario o postale scoperto, possano trovare applicazione le conseguenti sanzioni previste dalla legge 386 del 90 e successive modificazioni. Ciò, tuttavia, a patto che, da un...
Responsabilità civile: il conducente può esonerarsi dalla colpa presunta anche con prove indirette
Novità in vista in tema di danni prodotti nella circolazione di veicoli. La terza sezione della Cassazione ha recentemente rafforzato la tutela del conducente esente da colpa stabilendo che la prova liberatoria della presunzione di colpa sullo stesso gravante ex art....
Cassazione civile: riconosciuto l’indennizzo per il danno da malattia silente
Nella sentenza n. 10214 del 2007 il Supremo collegio si è soffermato sul riconoscimento e la conseguente risarcibilità, pur sotto forma di indennizzo, del danno alla salute in quelle peculiari ipotesi in cui, il citato danno, si manifesti in forma silente senza...
Diritto Civile: semplificata la cancellazione di ipoteche a garanzia di mutui contratti con banche o altri enti finanziaribanche o altri enti finanziari
Novità in vista per coloro che hanno acceso un’ipoteca a garanzia di un mutuo prestato da una banca. Dal mese venturo, infatti, diverranno operative le disposizioni contenute nell'art. 13, commi 8 sexies e seguenti del decreto legge n. 7 del 2007 convertito dalla...
Responsabilità civile: se l'auto è in leasing in caso di sinistro l'esclusiva responsabilità è dell'utilizzatore-conducente
In una recentissima pronuncia la Cassazione Civile ha affrontato nuovamente il problema della responsabilità nel caso di veicoli concessi in leasing escludendo, in simili ipotesi, la presunzione di corresponsabilità del binomio proprietario-conducente sancita...