I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Cassazione civile: se nel luogo scelto per la villeggiatura c'è un’epidemia il viaggiatore ha diritto al rimborso
Sulla scorta dei principi ormai consolidati in tema di risarcimento dei danni da vacanza rovinata, la Cassazione ha riconosciuto ampie tutele ai fruitori di pacchetti viaggio anche nella singolare e, si spera, infrequente ipotesi in cui, nel paese prescelto per le...
Cassazione civile: veicolo danneggiato durante la rimozione coatta? Le spese di custodia non sono dovute fino alla riparazione
La Terza Sezione della Cassazione si è recentemente pronunciata in tema di danneggiamento di veicolo in seguito a rimozione coatta. Sul punto i massimi giudicanti hanno statuito che il contestuale obbligo di pagamento delle spese di custodia, dovute dal proprietario...
Famiglia: per determinare l'ammontare dell'assegno di mantenimento dovuto il Giudice può disporre indagini tributarie
Ampi margini di discrezionalità sono stati conferiti al Giudice di merito laddove questi sia chiamato a pronunciarsi sul riassetto dei rapporti patrimoniali in caso di separazione dei coniugi. Al riguardo, infatti, assume massima importanza l’esatta quantificazione...
Lavoro: licenziamento illegittimo? Il lavoratore dev'essere ugualmente retribuito per il periodo di allontanamento dal posto di lavoro
La Sezione Lavoro della Cassazione ha recentemente fornito spunti interessanti in tema di licenziamento dichiarato successivamente illegittimo e della relativa tutela risarcitoria spettante al lavoratore impropriamente sollevato dalle sue mansioni. In costanza di...
Cassazione Penale: non è reato la coltivazione domestica di marijuana
In una recentissima sentenza, segnatamente la n. 17983 del 10 maggio 2007, la Cassazione ha manifestato il suo orientamento relativamente alla problematica della rilevanza penale o meno della coltivazione domestica di marijuana. La vicenda sottesa alla pronuncia,...
Lavoro: la dequalificazione professionale del lavoratore obbliga il datore di lavoro al risarcimento del danno
La Corte Suprema ha recentemente confermato l’ampia tutela spettante al lavoratore nelle peculiari ipotesi in cui lo stesso venga adibito a mansioni inferiori rispetto a quelle per le quali è stato assunto con conseguente dequalificazione professionale. In...