I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Cassazione penale: rischia una condanna penale il proprietario del cane che abbaia durante le ore di riposo
Gli Ermellini della prima sezione penale, con la recente sentenza n.715/2010, hanno posto regole rigide a carico dei proprietari di cani che arrechino disturbo ai vicini. A detta dei massimi giudicanti, costituisce infatti reato (art. 659 c.p. "Disturbo delle...
Diritto civile: se il motociclista non indossa il casco il risarcimento del danno può essere drasticamente ridotto
Pugno duro degli Ermellini contro i fruitori della strada che, con le loro condotte imprudenti, provocano eventi lesivi ancor più gravi di quelli che si sarebbero verificati con le dovute accortezze. Il riferimento è ai motociclisti che non indossano il casco durante...
Circolazione stradale: in caso di opposizione a contravvenzione manifestamente infondata il giudice può aumentare la sanzione
Rilevante pronuncia quella resa dalle Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 25304/2010, in tema di opposizioni a sanzioni amministrative irrogate in ambito di circolazione stradale. Intervenendo a comporre un contrasto di interpretazioni, gli ermellini hanno...
Cassazione penale: parcheggiare male il veicolo può comportare un’imputazione per omicidio colposo
Nella recentissima sentenza n. 42498 del 1 dicembre scorso, i giudici della Suprema Corte hanno usato il pugno duro contro le soste selvagge, sempre più frequenti e pericolose soprattutto nelle grandi città. In tale ottica hanno individuato una responsabilità per...
Lavoro: il datore può legittimamente licenziare il lavoratore che timbra il cartellino al collega assente
La Sezione lavoro della Cassazione, nella recentissima sentenza n. 24796 del 7 dicembre scorso, è intervenuta sulla disputa circa la legittimità o meno del provvedimento datoriale di licenziamento nei confronti di un dipendente che timbri il cartellino al posto del...
Cassazione penale: risponde di peculato chi usa in modo smodato il cellulare aziendale per chiamate personali
La sesta sezione penale della Cassazione è recentemente tornata a delineare i confini entro cui un dipendente può utilizzare il cellulare aziendale per fini personali. In tal senso gli ermellini hanno chiarito che, per non andare incontro ad un’imputazione per il...