I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Lavoro: illegittimo il licenziamento del lavoratore controllato con software di verifica delle telefonate
Con una recentissima pronuncia (n. 16622 del 01/10/2012) la Suprema Corte ha accolto le ragioni di un lavoratore, con qualifica di operatore telefonico, che aveva utilizzato il telefono d’ufficio anche per intrattenere contatti personali. La linea difensiva, a favore...
Condominio: il condomino ha diritto di rinunciare al riscaldamento centralizzato
La Suprema Corte, con una serie di pronunce recenti, ha definitivamente consacrato il diritto del condomino di distaccare il proprio appartamento dall’impianto di riscaldamento centralizzato e procedere alla successiva installazione di un impianto autonomo. A tal...
Lavoro: non è infortunio sul lavoro l’incidente in bicicletta
La Corte di Cassazione, nell’interessante pronuncia n. 7970/2012, ha statuito che non può considerarsi infortunio sul lavoro quello che si verifica al lavoratore che decida di recarsi in bicicletta sul posto di lavoro. Ciò in quanto, precisano i giudici, se ci sono...
Cassazione civile: l’uso di un bene condominiale non è sufficiente ai fini dell’usucapione
La Suprema Corte è recentemente intervenuta sul tema dell’usucapione dei beni condominiali pronunciando un’ordinanza (n.13893/2012) con cui ha confermato una sentenza della Corte di Appello di Roma che aveva statuito l’impossibilità ad usucapire un bene condominiale...
Cassazione penale: l’utilizzo in fotocopia del contrassegno per gli invalidi integra il reato di falso materiale
Il Supremo Collegio, con la recente sentenza n. 33214 del 23 agosto 2012, ha chiarito come integra il reato di falsità materiale, di cui agli artt. 477 e 482 c.p., la riproduzione in fotocopia del permesso di parcheggio per gli invalidi allorchè il documento abbia...
Cassazione penale: il reato di maltrattamenti in famiglia può essere commesso anche dal convivente di fatto
Con il passare del tempo la differenza tra convivenza di fatto e rapporto coniugale si sta sempre più assottigliando, con conseguente parificazione dei diritti e doveri. In tale ottica paritaria la Cassazione, in una recentissima sentenza, ha ritenuto ammissibile...