I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Diritto civile: in caso di sinistro stradale è autonomamente risarcibile, in via equitativa, anche il danno da fermo tecnico
La Suprema Corte, con la recentissima sentenza n. 1688/2010, è nuovamente intervenuta sulla risarcibilità o meno del cd. fermo tecnico ovvero del danno patito dall’automobilista, in seguito ad un sinistro, per il mancato utilizzo del veicolo durante l’arco di tempo...
Circolazione stradale: possibile l’utilizzo dei fendinebbia anche se non ne ricorrono i presupposti
La Suprema Corte è di recente intervenuta sulla possibilità o meno per l’utente della strada di utilizzare i fari fendinebbia di notte anche in assenza di condizioni meteoriche avverse. Il caso, sotteso alla pronuncia definitiva, prende le mosse da una sentenza di un...
Circolazione stradale: in caso di multa per uso di cellulare alla guida, non è ammissibile la decurtazione dei punti se non c’è contestazione immediata della violazione
Importante linea di principio tracciata dalla Cassazione nella recentissima sentenza n. 232/2010. Gli Ermellini si sono soffermati sull’ammissibilità o meno della sanzione accessoria della decurtazione dei punti in ipotesi di utilizzo di cellulare alla guida. I...
Cassazione penale: la telefonata dopo le ore 24 integra il reato di molestia
Per gli Ermellini la telefonata dopo la mezzanotte integra il reato di molestia, anche se a farla è l’ex coniuge al fine di ottenere notizie sul figlio affidato alla madre. E’ questo l’orientamento definitivo assunto dai giudici del Supremo Collegio che, in tal modo,...
Circolazione stradale: la condotta imprevedibile di un bambino non costituisce concausa del sinistro in ipotesi di investimento.
Importante dictat del Supremo Collegio in tema di sinistri stradali nell’ipotesi in cui vengano coinvolti dei bambini. I giudici di Piazza Cavour hanno infatti sancito una presunzione di incertezza e inesperienza in capo al pedone qualora si tratti di un bambino che...
Cassazione penale: il furto in un centro commerciale equivale ad un furto in abitazione
Importante principio quello sancito dal Supremo Collegio in tema di furto nella sentenza n. 42452/2009. Gli Ermellini di Piazza Cavour hanno, infatti, considerato come luogo di privata dimora anche centro commerciale con la conseguenza che il furto ivi commesso...