I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Lavoro: risponde del reato di ingiuria il datore che insulta il dipendente nel contesto lavorativo
L’insulto nei confronti del prorio dipendente, anche se profferito nel contesto lavorativo e per questioni ad esso afferenti, integra il reato di ingiuria, di cui all’art. 594 c.p. E’ quanto hanno puntualizzato gli Ermellini nella sentenza n. 35099 del 29 settembre...
Scuola: presentato lo schema di decreto per l’accesso alla professione dell’insegnante a partire dall’A.S. 2011-2012
Aperto da poco l’anno scolastico, l’attenzione è tutta puntata sullo schema di decreto, presentato dal Ministro Gelmini, che disciplinerà il percorso di accesso alla professione docente, a partire dall’anno scolastico 2011-2012. La futura riforma è nata con l’auspicio...
Cassazione penale: commette il reato di estorsione il datore di lavoro che riduce lo stipendio sotto minaccia di licenziare il dipendente
Interessante lettura quella data recentemente dal Supremo Collegio alla condotta del datore di lavoro che prospetti una perdita del posto di lavoro nel caso in cui il dipendente non accetti un compenso inferiore a quello indicato nella busta paga. Al riguardo la...
Famiglia: se il coniuge affidatario nega le visite ai figli deve riscarcire il danno da mancato affetto
Rilevante precedente quello contenuto nella sentenza n. 32562-2010, in cui il Supremo Collegio è intervenuto sull’annosa questione degli ex coniugi che rendono difficoltose all'altro genitore le visite ai figli nel periodo post-separazione. A decidere il caso è stata...
Lavoro: licenziabile per giusta causa il lavoratore sorpreso al lavoro ubriaco
La sezione lavoro della Suprema Corte si è definitivamente pronunciata sulla legittimità o meno del licenziamento comminato ad un lavoratore che, durante lo svolgimento delle mansioni lavorative, era stato colto in palese stato di ebbrezza dal proprio superiore. Al...
Circolazione stradale: esclusa la confisca del veicolo se il tasso alcoolemico è inferiore a 1,5 g/l
La Corte di Cassazione, con la recentissima sentenza n. 32021/2010, ha escluso l’obbligatorietà della confisca del veicolo in ipotesi di sinistro stradale cagionato da un conducente in stato di ebbrezza. In motivazione gli ermellini hanno chiarito, infatti, che la...