I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Circolazione stradale: valida la multa fatta da una pattuglia in movimento all’automobilista che parla al cellulare
Con la recentissima sentenza n. 4219 del 21 febbraio 2011, la Corte Suprema ha stabilito la legittimità della multa fatta dalla pattuglia in movimento all'automobilista “pizzicato” al cellulare mentre è alla guida. Gli ermellini hanno puntualizzato, infatti, che...
Scuola: risponde l’istituto per i danni arrecati agli alunni da cani randagi all’interno del cortile
La Cassazione è recentemente intervenuta, con sentenza n. 3680/2011, ad attribuire in capo all’amministrazione scolastica un obbligo di vigilanza sempre più assiduo nei confronti degli alunni. Tale obbligo comporta la predisposizione di innumerevoli accorgimenti tesi...
Famiglia: all’ex coniuge va garantito un ingente assegno di mantenimento se la coppia, durante il matrimonio, godeva di un tenore di vita elevato
In caso di separazione all’ex coniuge va garantita la corresponsione di un assegno di mantenimento direttamente correlato allo stile di vita goduto dalla coppia in costanza di matrimonio. E’ questo il dictat confermato dal Supremo Collegio anche nella recentissima...
Circolazione stradale: neopatentati o con patente revocata? da mercoledì 9 febbraio in vigore le nuove norme
Nella giornata di mercoledì 9 febbraio entreranno in vigore alcune innovazioni al codice della strada a corollario delle più ampie innovazioni contenute nelle modifiche apportate il 13 agosto scorso. Le novità riguardano soprattutto i neopatentati che conseguiranno il...
Famiglia: coniuge confessa il tradimento? non c’è addebito se l’unione era già in crisi
Se uno dei due coniugi confessa il tradimento o ciò emerge dal giudizio di separazione promosso dall’altro per tali motivi, la separazione non è addebitabile al traditore laddove quest’ultimo riesca a provare che l’unione era già in crisi irreversibile per altri...
Circolazione stradale: in caso di sinistro stradale il CID non fa piena prova ma può essere liberamente valutato dal giudice
Rilevante intervento dei giudici del Supremo Collegio in tema di sinistri stradali e della conseguente efficacia probatoria del modulo di constatazione amichevole (c.d. CID) firmato da entrambi i conducenti. Sul punto gli ermellini hanno rilevato che al CID non può...