I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Cassazione penale: commette il reato di ingiuria l’insegnante che apostrofa come ignorante l’alunno
La Suprema Corte, con la recente sentenza n. 23693/2010, è intervenuta a fissare nuovi limiti nel linguaggio che un docente è tenuto ad utilizzare nei confronti dell’alunno. In particolare, i giudici di legittimità hanno analizzato la possibile integrazione del...
Circolazione stradale: il pagamento della multa preclude la possibilità di ottenere il risarcimento anche in caso di illegittimità del relativo verbale
La Suprema Corte è recentemente intervenuta, con sentenza n. 12899 del 26 maggio 2010, sull’annosa questione relativa alla possibilità o meno per l’automobilista di ottenere il rimborso di quanto pagato a titolo di sanzione amministrativa laddove, successivamente, si...
Circolazione stradale: guida con il cellulare – illegittima la decurtazione dei punti patente in capo al proprietario del veicolo non conducente
In ipotesi di contravvenzione per guida di un autoveicolo con il cellulare, senza auricolare o vivavoce, laddove non sia repentinamente contestata al conducente, graverà a suo carico la decurtazione dei punti sulla patente anche nell’ipotesi in cui la contravvenzione...
Cassazione penale: il padrone del cane è responsabile anche in caso di attacchi ad estranei da dietro il recinto
La quarta sezione penale della Cassazione, con la pronuncia n. 20054/2010, è tornata a soffermarsi sul tema della responsabilità dei padroni di animali in ipotesi di lesioni cagionate a terzi.I massimi giudicanti si sono quindi pronunciati su un caso alquanto...
Scuola: i bambini di scuola materna vanno sorvegliati anche in bagno
Nella recentissima pronuncia n. 9906 del 26 aprile 2010 gli ermellini sono tornati sul tema della responsabilità per sinistri verificatisi in ambito scolastico che coinvolgano alunni di scuola materna. Il caso, sotteso alla decisione, prende le mosse da un’azione...
Condominio: in ipotesi di vendita di immobile, l'amministratore è tenuto a convocare il venditore
Questione spinosa quella affrontata dalla Suprema Corte nella recente sentenza n. 10816 del 11/5/2009. I massimi giudicanti sono tornati sul tema relativo alla convocazione o meno del nuovo acquirente, da parte dell'amministratore, nell'ipotesi di alienazione di...