I servizi dello Studio Legale
Consulenza legale
La consulenza legale on line permette di ottenere, in modo semplice, immediato e soprattutto economico un parere legale scritto in risposta al quesito proposto che fungerà da primissimo orientamento nella decisione di intraprendere o meno la via Giudiziale…
Videoconsulenza legale
Lo studio dell’Avv. Dario Avolio offre ai clienti telematici l’innovativo servizio di videoconsulenza legale on line che permette di ottenere un contatto diretto con il professionista…
Redazione atti stragiudiziali
Partecipa in prima persona ad alcuni procedimenti giudiziari dove è possibile agire senza ausilio di un legale ottenendo un congruo risparmio di tempo e denaro…
Redazione contratti
Lo strumento della consulenza on line non si limita alla redazione di pareri ma vuole fornire anche ulteriori servizi a costi esigui rispetto all’ordinario nell’effettiva applicazione del minimo tariffario forense…
Domiciliazione legale
Lo studio dell’Avv. Avolio offre uno scrupoloso servizio di domiciliazione legale per Avvocati e Patrocinanti presso le Curie delle quattro province abruzzesi…
Consulenza in Diritto Scolastico
Per tale rubrica ci si avvale della collaborazione del Dott. Vincenzo Avolio, ex Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Statale di Giulianova Lido (TE)…
Hai bisogno di una consulenza legale?
Le ultime news
Famiglia: i genitori devono mantenere i figli finchè non trovino un’autonomia economica adeguata alla condizione sociale della famiglia
A carico dei genitori sussiste sempre l’obbligo di mantenere i figli maggiorenni, non solo finchè abbiano raggiunto l’autonomia economica ma, addirittura, finchè tale autonomia sia correlata allo svolgimento di un lavoro rispondente alla condizione sociale della...
Famiglia: il coniuge che tradisce può essere condannato a risarcire i danni al tradito
Il coniuge che tradisce può essere condannato al risarcimento del danno in favore del coniuge tradito. E’questo il dictat del Supremo Collegio, contenuto in una recentissima sentenza dello scorso ottobre, in cui gli ermellini hanno accolto le ragioni di una donna che,...
Cassazione penale: legittimo l’arresto di chi è trovato in possesso di una carta di credito clonata
Nella recentissima sentenza n. 37903 dello scorso 25 ottobre, gli ermellini hanno statuito la legittimità dell’arresto del possessore di una carta di credito clonata, anche laddove il medesimo non la stia utilizzando nel preciso momento in cui viene arrestato. Con...
Cassazione penale: revoca degli arresti domiciliari al detenuto che utilizza Facebook
Singolare pronuncia quella resa dal Supremo Collegio con la sentenza n. 37151 dello scorso ottobre, con la quale gli ermellini hanno analizzato e deciso una particolare ipotesi di revoca degli arresti domiciliari,a carico di un condannato in regime di detenzione...
Cassazione penale: chi reagisce al controllore di un autobus può essere processato per resistenza a pubblico ufficiale
Chi reagisce aggredendo un controllore poiché sorpreso a viaggare sull’autobus senza biglietto, rischia un’imputazione per resistenza a pubblico ufficiale. E’ quanto ha stabilito il Supremo Collegio nella recentissima sentenza n. 36177 dell’8 ottobre scorso con cui...
Famiglia: contrarre un mutuo dopo la separazione fa presumere introiti in nero
Il coniuge separato e non affidatario non può esonerarsi dall'obbligo di mantenimento asserendo di aver contratto un mutuo per l'acquisto di una casa poichè, in tal caso, si presume che egli percepisca degli introiti in nero. E' quanto hanno rilevato gli Ermellini...